Sono materiali biocompatibili che vengono impiantati nei tessuti sottocutanei, per coreggere zone nelle quali risulta carente il volume.
Utilizzando aghi o cannule sottili, si posiziona il materiale, distribuendolo in modo da attenuare rughe e restituire volumi nelle varie regioni del viso, per ripristinare tonicità e idratazione, cercando un effetto di rigenerazione dell’armonia dei lineamenti.
I materiali utilizzati sono principalmente l’acido jaluronico e l’idrossiapatite di calcio, biocompatibili e riassorbibili.
Ogni trattamento è personalizzato, in base alla unicitò della fisionomia, ai processi di invecchiamento, alle richieste del paziente.
La seduta ha una durata variabile, da 30 minuti a 45 minuti. In alcuni casi si pratica una anestesia topica o locale.
I risultati sono stabili per un periodo di tempo variabile fra i 3-4 mesi e i 12 mesi, in relazione al tipo di filler utilizzato e alle variabili fisiologiche individuali.
Gli effetti collaterali sono solitamente temporanei , di norma limitati ad edema e possibili ecchimosi.